AliExpress WW

COVID-VITAMINA C

COVID-VITAMINA C

Con la nuova epidemia di coronavirus del 2019 (2019-nCoV) che si sta diffondendo in tutto il mondo, le persone sono alla ricerca di modi per proteggersi potenzialmente dal virus o per alleviarne gli effetti una volta catturati. Uno di questi mezzi che viene pubblicizzato online e nei media è la vitamina C.

La vitamina C è meglio conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, essendo in grado di eliminare le specie reattive dell’ossigeno dannose, proteggendo così le cellule e i tessuti del corpo dal danno ossidativo e dalla disfunzione. Tuttavia, la vitamina ha anche numerose altre importanti funzioni all’interno del corpo, molte delle quali sono note per supportare una sana funzione immunitaria. Durante l’infezione, i livelli di vitamina C possono esaurirsi e il fabbisogno di vitamina C di una persona aumenta con la gravità dell’infezione [1]. Nei casi più gravi, ciò può richiedere la somministrazione endovenosa di dosi di grammi al fine di raggiungere livelli sufficientemente elevati nel corpo da compensare l’aumento del turnover della vitamina.

IL TUO FABBISOGNO GIORNALIERO DI VITAMINA C    A  SOLO 0.73 AL GIORNO        CLICCA QUI 

 

A partire da febbraio 2020, le caratteristiche cliniche dei pazienti ospedalizzati con polmonite correlata a COVID-19 indicavano che il 26% era stato trasferito in terapia intensiva a causa di complicazioni come ARDS e shock [2]. Un RCT di recente pubblicazione condotto negli USA su 167 pazienti con ARDS correlata alla sepsi ha indicato che la somministrazione di ~ 15 g / die di vitamina C EV per 4 giorni può ridurre la mortalità in questi pazienti [3]. Un precedente studio EV con vitamina C su pazienti ricoverati in terapia intensiva con polmonite includeva la somministrazione di idrocortisone [4], tuttavia, il trattamento con corticosteroidi sistemici non ha dimostrato di avere benefici significativi nei pazienti con COVID-19 [5].

Recentemente registrato su clincialtrials.gov (Identifier: NCT04264533), è iniziato a Wuhan, in Cina, un nuovo studio clinico per studiare l’infusione di vitamina C per il trattamento della polmonite grave infetta da 2019-nCoV. Questo è uno dei primi RCT per testare gli effetti della vitamina C IV in pazienti infetti da questo virus. In questo studio, i ricercatori tratteranno 140 pazienti con un controllo placebo o vitamina C per via endovenosa alla dose di 24 g / giorno per 7 giorni. Valuteranno i requisiti per la ventilazione meccanica e i farmaci vasopressori, i punteggi di insufficienza d’organo, la durata della degenza in terapia intensiva e la mortalità di 28 giorni.

Gli investigatori del nuovo studio sperano di completare il processo entro la fine di settembre. Anche se i risultati di questo studio saranno troppo tardi per le molte migliaia di persone attualmente infettate dal virus, lo studio fornirà comunque informazioni preziose sulla potenziale mitigazione dei sintomi da parte della vitamina C durante future epidemie virali.

IL MIGLIOR INTEGRATORE DI VITAMINA C IN EUROPA  CLICCA QUI

Razionale per l’utilizzo della vitamina C nei pazienti con COVID-19
La vitamina C (acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile che si ritiene abbia effetti benefici nei pazienti con malattie gravi e critiche. È un antiossidante e scavenger di radicali liberi che ha proprietà antinfiammatorie, influenza l’immunità cellulare e l’integrità vascolare e funge da cofattore nella generazione di catecolamine endogene.1,2 Poiché gli esseri umani possono richiedere più vitamina C negli stati di stress ossidativo, La supplementazione di vitamina C è stata valutata in numerosi stati patologici, comprese infezioni gravi e sepsi. Poiché COVID-19 grave può causare sepsi e sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), è allo studio il ruolo potenziale di alte dosi di vitamina C nel miglioramento dell’infiammazione e del danno vascolare nei pazienti con COVID-19.

Raccomandazione per pazienti non critici con COVID-19
Non ci sono dati sufficienti per il COVID-19 Treatment Guidelines Panel (il gruppo di esperti scientifici) per raccomandare a favore o contro l’uso della vitamina C per il trattamento del COVID-19 in pazienti non critici.
Fondamento logico
Poiché i pazienti che non sono gravemente malati di COVID-19 hanno meno probabilità di sperimentare stress ossidativo o grave infiammazione, non vi è alcun motivo valido per utilizzare la vitamina C in questo contesto.

Raccomandazione per pazienti critici con COVID-19
Non ci sono dati sufficienti per consentire al gruppo di esperti scientifici di raccomandare a favore o contro l’uso della vitamina C per il trattamento del COVID-19 nei pazienti critici.
Fondamento logico
Non sono stati completati studi controllati sulla vitamina C in pazienti con COVID-19 ei dati osservazionali disponibili sono scarsi e inconcludenti. Studi sulla vitamina C in pazienti con sepsi e in pazienti con ARDS hanno mostrato un’efficacia variabile e limitati problemi di sicurezza (come descritto di seguito).

VITAMINA C CLICCA QUI

Dati clinici sulla vitamina C in pazienti critici senza COVID-19
In un piccolo studio pilota a tre bracci di due regimi di vitamina C per via endovenosa (IV) rispetto al placebo in 24 pazienti critici con sepsi, ci sono state riduzioni nel periodo di studio di 4 giorni nei punteggi della valutazione sequenziale dell’insufficienza d’organo (SOFA) e livelli di marker proinfiammatori nei pazienti che hanno ricevuto vitamina C 200 mg / kg al giorno e in quelli che hanno ricevuto vitamina C 50 mg / kg al giorno, rispetto ai pazienti che hanno ricevuto placebo.3

In uno studio randomizzato e controllato in pazienti critici con ARDS indotta da sepsi (n = 167), la somministrazione di vitamina C EV 200 mg / kg al giorno per 4 giorni non ha modificato i punteggi SOFA oi livelli dei marcatori infiammatori. Tuttavia, la mortalità a 28 giorni è stata inferiore nel gruppo di trattamento (29,8% contro 46,3%; P = 0,03), in coincidenza con più giorni vivi e liberi dall’ospedale e dall’unità di terapia intensiva (ICU) .4

Due studi storicamente controllati hanno rilevato che la combinazione di vitamina C, tiamina e idrocortisone ha avuto effetti benefici in pazienti con sepsi o polmonite grave.5,6 In risposta, uno studio controllato randomizzato in pazienti critici con shock settico ha confrontato la combinazione di vitamina C (6 g al giorno), tiamina (400 mg al giorno) e idrocortisone (200 mg al giorno) al solo idrocortisone. Lo studio ha riportato che la terapia di combinazione non ha avuto effetto sulla durata dello shock. Inoltre, non ha avuto alcun effetto sul tasso di mortalità in terapia intensiva, a 28 giorni oa 90 giorni (la mortalità a 90 giorni era del 28,6% nel gruppo vitamina C vs 24,5% nel gruppo placebo, P = 0,51). Solo uno dei 10 risultati secondari differiva tra i due gruppi; la variazione del punteggio SOFA dal basale al giorno 3 ha favorito il gruppo di trattamento (variazione del punteggio mediano di -2 vs. -1, P = 0,02) .7

altre considerazioni
Vale la pena notare che alte concentrazioni circolanti di vitamina C possono influenzare l’accuratezza dei glucometri point-of-care.8
Ulteriori ampi studi clinici randomizzati su pazienti gravemente malati con sepsi hanno completato l’arruolamento. Questi studi possono fornire dati aggiuntivi sulla sicurezza e l’efficacia della vitamina C che supportano il suo potenziale utilizzo nel trattamento di pazienti con COVID-19.9,10
Sono in corso diversi studi sull’integrazione di vitamina C per via orale e IV nelle persone con COVID-19. Si prega di controllare ClinicalTrials.gov per le informazioni più recenti.


AliExpress WW