Lo smog è una specie di inquinamento atmosferico, originariamente chiamato per la miscela di fumo e nebbia nell’aria.
Lo smog classico deriva da grandi quantità di carbone che brucia in un’area ed è causato da una miscela di fumo e anidride solforosa.
Negli anni ’50 fu descritto per la prima volta un nuovo tipo di smog, noto come smog fotochimico.
Lo smog è un problema in diverse città e continua a danneggiare la salute umana.
L’ozono a livello del suolo, l’anidride solforosa, il biossido di azoto e il monossido di carbonio sono particolarmente dannosi per gli anziani, i bambini e le persone con patologie cardiache e polmonari come enfisema, bronchite e asma.
Può infiammare le vie respiratorie, ridurre la capacità lavorativa dei polmoni e causare respiro corto, dolore durante l’inspirazione profonda, respiro sibilante e tosse.
Può causare irritazione agli occhi e al naso e asciuga le membrane protettive del naso e della gola e interferisce con la capacità del corpo di combattere le infezioni, aumentando la suscettibilità alle malattie.
I ricoveri ospedalieri e le morti respiratorie spesso aumentano durante i periodi in cui i livelli di ozono sono elevati.
Gli Stati Uniti
L’EPA ha sviluppato un indice di qualità dell’aria per aiutare a spiegare i livelli di inquinamento dell’aria al grande pubblico. Le concentrazioni medie di ozono di 8 ore da 85 a 104 ppbv sono descritte come “non salutari per i gruppi sensibili”, da 105 ppbv a 124 ppbv come “non salutari” e da 125 ppb a 404 ppb come “molto malsane”. Lo smog può formarsi in quasi tutti i climi in cui industrie o città rilasciano grandi quantità di inquinamento atmosferico.
Tuttavia, è peggio durante i periodi di clima più caldo e più soleggiato quando l’aria superiore è abbastanza calda da inibire la circolazione verticale.
È particolarmente diffuso nei bacini geologici circondati da colline o montagne.
Rimane spesso per un lungo periodo di tempo in città o aree urbane densamente popolate, come Londra, New York, Los Angeles, Città del Messico, Houston, Toronto, Atene, Pechino, Hong Kong, la zona di Randstad o Ruhr e può accumularsi a livelli pericolosi.
Smog . La sua composizione è variabile. Il termine deriva dalle parole fumo e nebbia , ma è comunemente usato per descrivere il pall di origine automobilistica o industriale che si trova su molte città. Il termine fu probabilmente usato per la prima volta nel 1905 daHA Des Voeux per descrivere le condizioni atmosferiche in molte città britanniche. Fu reso popolare nel 1911 dal rapporto di Des Voeux alla Conferenza di Manchester della Lega di abbattimento del fumo della Gran Bretagna sulle oltre 1.000 morti per “fumo-nebbia” avvenute a Glasgow ed Edimburgo nell’autunno del 1909.
Sono riconosciuti almeno due tipi distinti di smog: smog solforoso e smog fotochimico. Lo smog solforoso, chiamato anche “smog di Londra”, deriva da un’alta concentrazione di ossidi di zolfo nell’aria ed è causato dall’uso di combustibili fossili contenenti zolfo , in particolare carbone . Questo tipo di smog è aggravato dall’umidità e da un’alta concentrazione di particolato sospeso nell’aria.
Lo smog fotochimico , noto anche come “smog di Los Angeles”, si manifesta soprattutto nelle aree urbane che hanno un gran numero di automobili . Non richiede né fumo né nebbia. Questo tipo di smog ha origine negli ossidi di azoto e nei vapori di idrocarburi emessi da automobili e altre fonti, che subiscono quindi reazioni fotochimiche nella bassa atmosfera . Il gas altamente tossico l’ozono deriva dalla reazione degli ossidi di azoto con vapori di idrocarburi in presenza della luce solare e parte del biossido di azoto viene prodotto dalla reazione dell’ossido di azoto con la luce solare. Lo smog risultante provoca una leggera colorazione brunastra dell’atmosfera, ridotta visibilità, danni alle piante , irritazione degli occhi e difficoltà respiratorie. Le concentrazioni di ozono a livello della superficie sono considerate dannose se superano le 70 parti per miliardo per otto ore o più; tali condizioni sono abbastanza comuni nelle aree urbane soggette allo smog fotochimico.
Lo SMOG può portare a vari problemi di salute ,tra questi:
Disturbi circolatori
Il polmone è comunemente coinvolto in disturbi del circolazione . Il più importante e comune di questi è il blocco di un ramo dell’arteria polmonare da parte del coagulo di sangue, che di solito si è formato nelle vene delle gambe o del bacino. Il risultatol’embolia polmonare porta a cambiamenti nel polmone fornito dall’arteria colpita. Se gravi, questi cambiamenti sono noti come ainfarto polmonare. Le conseguenze dell’embolismo vanno dalla morte improvvisa, quando l’infarto è massiccio, ad un aumento della frequenza respiratoria, una leggera febbre e, occasionalmente, un po ‘di dolore pleuritico sul sito dell’infarto. Un individuo ha un rischio maggiore di embolia polmonare ogni volta che la sua circolazione è lenta. Ciò si verifica più spesso durante un periodo postoperatorio quando l’individuo interessato è immobilizzato nel letto. La mobilizzazione precoce dopo l’intervento chirurgico o il parto è considerata un’importante misura preventiva. Gli emboli polmonari ripetitivi possono portare a tromboembolia polmonare cronica, in cui la pressione nell’arteria polmonare principale è persistentemente aumentata. Nel tempo, un coagulo viene sostituito con un materiale fibroso aderente nelle arterie polmonari, causando mancanza di respiro durante lo sforzo e, in definitiva, ventricolare destroinsufficienza cardiaca . Le lesioni ostruttive possono essere rimosse chirurgicamente in alcuni casi, alleviando così i sintomi della dispnea.
In polmonare primario ipertensione , una condizione di origine sconosciuta, si verifica un marcato aumento della pressione arteriosa polmonare a seguito del progressivo restringimento e della cancellazione delle piccole arterie polmonari. L’ipertensione polmonare primaria porta all’allargamento del cuore e all’eventuale insufficienza del ventricolo destro del cuore, di solito dopo aumento della disabilità con grave mancanza di respiro. Oltre alle radiografie del torace e ai test di base della funzionalità polmonare, una diagnosi di ipertensione polmonare è spesso confermata a seguito di un elettrocardiogramma (ECG) per valutare la funzione elettrica del cuore, un ecocardiogramma per determinare se il cuore è ingrandito e per valutare il flusso di sangue attraverso il cuore e cateterizzazione cardiaca per misurare la pressione nell’arteria polmonare e nel ventricolo destro del cuore.
Il trattamento dell’ipertensione polmonare primaria ha lo scopo di alleviare i sintomi. A causa della variabilità della risposta fisiologica a determinati farmaci e della natura progressiva della malattia, le persone colpite richiedono un’attenta valutazione e trattamento a lungo termine. Mentre alcuni farmaci come i bloccanti dei canali del calcio possono essere assunti per via orale, altri come la prostaciclina sono somministrati per infusione endovenosa continua fornita attraverso una pompa portatile alimentata a batteria. La prostaciclina può talvolta essere somministrata in forma orale o inalata. In alcuni casi, è necessario il trapianto di polmone.
Sindrome da distress respiratorio acuto negli adulti
La polmonite batterica o virale , l’esposizione del polmone ai gas, l’ aspirazione di materiale nel polmone (compresa l’acqua in episodi quasi affogati ) o qualsiasi setticemia generalizzata (avvelenamento del sangue) o grave lesione polmonare possono portare a improvvise e diffuse lesioni polmonari bilaterali. Questa sindrome è nota come sindrome da distress respiratorio acuto negli adulti. È stato riconosciuto come “polmone d’urto” nei soldati feriti evacuati in elicottero negli ospedali militari regionali durante la guerra del Vietnam. Sono state identificate molte cause della sindrome da distress respiratorio negli adulti. La sindrome da distress respiratorio acuto ha una mortalità del 50% circa. Il trattamento di supporto vitale con ventilazione assistita salva molti pazienti, sebbene l’infezione sovrapposta o l’insufficienza multipla di organi possano provocare la morte. Il recupero e la riparazione del polmone possono richiedere mesi dopo il recupero clinico dall’evento acuto.
Aria inquinamento
La nebbia disastrosa e gli alti livelli di inquinamento da anidride solforosa e particolato (e probabilmente anche acido solforico ) che si sono verificati inLondra nella seconda settimana di dicembre 1952 portò alla morte di oltre 4.000 persone durante quella settimana e le successive tre settimane. Molte, ma non tutte, le vittime avevano già malattie cardiache o polmonari croniche. Anche i bovini premiati in una fiera agricola sono morti nello stesso periodo a causa dell’inquinamento atmosferico . Questo episodio ha suscitato una rinnovata attenzione a questo problema, che era stato considerato in modo intermittente dal 14 ° secolo in Inghilterra, e infine il passaggio della legislazione che vietava l’aperturacarbone che brucia, il fattore più responsabile dell’inquinamento. Questa forma di inquinamento, comune in molte città che usano il carbone come combustibile per riscaldamento, è associata all’eccesso di mortalità e all’aumento della prevalenza di bronchite cronica , infezioni del tratto respiratorio nei giovani e agli anziani e possibilmente cancro ai polmoni . Oggi molte città industriali hanno una legislazione che limita l’uso di carburanti specifici e impone sistemi di controllo delle emissioni nelle fabbriche.
L’ ambiente interno può essere importante nella genesi delle malattie respiratorie. Nei paesi in via di sviluppo, la malattia può essere causata dall’inalazione di funghi dai materiali di paglia del tetto o dall’inalazione di fumo quando la casa non contiene camino. Nei paesi sviluppati, l’esposizione agli ossidi di azoto dei riscaldatori dello spazio o dei forni a gas può favorire le infezioni del tratto respiratorio nei bambini. L’inalazione del fumo di tabacco nell’ambiente interno da parte dei non fumatori compromette la respirazione e esposizioni ripetute possono provocare il cancro ai polmoni. Una casa ben sigillata può fungere da serbatoio per il radon che filtra da fonti naturali.
acuto avvelenamento da monossido di carbonio
acuto L’ avvelenamento da monossido di carbonio è un pericolo comune e pericoloso. Il fisiologo britannico John Scott Haldane ha aperto la strada allo studio degli effetti del monossido di carbonio alla fine del 19 ° secolo, come parte della sua analisi dettagliata delle atmosfere nelle miniere sotterranee . Il monossido di carbonio è prodotto da una combustione incompleta , inclusa la combustione del gas nei motori delle automobili, e per un lungo periodo è stato un componente importante del gas domestico prodotto dal carbone (la sua concentrazione nel gas naturale è molto più bassa). Quando la concentrazione di monossido di carbonio nel sangue raggiunge il 40 percento (cioè quandoemoglobina è saturata al 40 percento di monossido di carbonio, lasciando disponibile solo il 60 percento per legarsi all’ossigeno), il soggetto ha le vertigini e non è in grado di svolgere compiti semplici; anche il giudizio è compromesso. L’ affinità dell’emoglobina per il monossido di carbonio è 200 volte maggiore rispetto all’ossigeno, e in una miscela di questi gas l’emoglobina si legherà preferibilmente al monossido di carbonio; per questo motivo, le concentrazioni di monossido di carbonio inferiori all’1% nell’aria inspirata compromettono gravemente la capacità di legame dell’ossigeno-emoglobina. La pressione parziale di ossigeno nei tessuti nell’intossicazione da monossido di carbonio è molto più bassa rispetto a quando la capacità di trasportare ossigeno del sangue è stata ridotta di una quantità equivalente di anemia , una condizione in cui l’emoglobina è carente. Il trattamento immediato per l’avvelenamento da monossido di carbonio acuto è la ventilazione assistita con ossigeno al 100 percento.
David V. Bates